Standard
STANDARD DEL PASTORE DI BRIE
Standard FCI N° 113/23.01.2009 /F
Data di pubblicazione dello standard di origine in vigore: 04.11.2008.
Origine: Francia
Utilizzazione: cane da pastore e da guardia.
Classificazione: Gruppo 1: Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri).
Sezione 1: Cani da pastore con prova di lavoro.
Aspetto generale: Cane rustico, agile, muscoloso e ben proporzionato, di andatura vivace e briosa, di carattere equilibrato, ne aggressivo ne pauroso.
Proporzioni importanti: Il Pastore di Brie è un cane con struttura longilinea. La lunghezza del corpo, dalla punta della spalla alla punta della coscia deve essere leggermente superiore dell' altezza al garrese. La testa è lunga: 2/5 dell'altezza al garrese. La larghezza del cranio è leggermente inferiore alla metà della lunghezza della testa. Il cranio e il muso sono della stessa lunghezza.
Comportamento: Il Pastore di Brie ha un carattere equilibrato, ne aggressivo, ne pauroso.
Il carattere: Il Pastore di Brie deve essere saggio e ardito.
Testa: Forte , lunga, guarnita di peli che formano barba, baffi, e sopracciglia che velano leggermente gli occhi. Vista di profilo, le linee del cranio e del muso sono parallele.
Cranio: Forte, lievemente arrotondato visto di profilo.
Stop: Marcato, ad uguale distanza dall'occipite all'estremità nasale.
Naso: Il naso è forte. Le narici sono ben aperte. Il naso è sempre nero tranne i cani con riflessi blu che possono avere il naso blu o bluastro.
Muso: La punta del muso è piuttosto squadrata. Il muso è forte sufficientemente largo, mai appuntito.
Mascelle,denti: Mascelle forti, denti bianchi, chiusura a forbice.
Canna nasale: Rettilinea.
Occhi: Orizzontali, bene aperti, piuttosto grandi, di colore scuro. Nel caso di soggetti con riflessi blu, gli occhi leggermente più chiari sono ammessi.
Orecchie: Inserite alte,non aderenti e piuttosto corte se lasciate integre. La lunghezza della cartilagine dell'orecchio non tagliato deve essere uguale o leggermente inferiore alla metà della lunghezza della testa. Le orecchie sono sempre piatte e ricoperte di lungo pelo. Se sono tagliate (nei paesi dove questa pratica non è proibita), devono essere portate dritte, no divergenti, no convergenti.
Collo: Muscoloso e che esce bene dalle spalle.
Linea superiore: Il dorso è dritto. Il rene è corto e compatto.
Groppa: Poco inclinata, di forma leggermente arrotondata.
Torace: Largo,profondo e ben disceso sino al gomito. Costole ben curvate.
Coda: Integra, portata bassa, deve scendere almeno fino alla punta del garretto, senza deviazione, forma un leggero uncino a forma di J. In movimento, la coda può essere portata più alta rispetto al prolungamento della linea superiore.
Arti: Ben muscolosi, con forte ossatura e appiombi corretti.
Scapole: Oblique, ben angolate, mediamente lunghe, ben aderenti alla cassa toracica.
Gomiti: Dentro l'asse del corpo.
Avambracci: Dritti e muscolosi.
Metacarpi: Leggermente inclinati, visti di profilo.
Piedi: Forti, di forma rotondeggiante e ben in asse con il corpo. Le unghie sono sempre nere e i cuscinetti sono duri. Le dita devono essere chiuse e inarcate.
Cosce: Muscolose.
Garretti: Non troppo bassi e angolati.
Metatarsi: Perfettamente verticali, visti da dietro.
Speroni: Per tradizione, i pastori hanno conservato i doppi speroni. I doppi speroni devono essere costituiti da due parti ossee munite di unghie, devono trovarsi vicino al piede.
Andatura: Regolare, armoniosa, sembra che il cane effettui gli spostamenti durante il lavoro con il minimo sforzo e fatica. I Pastori di Brie devono avere un trotto allungato con una buona ampiezza di movimento e una buona potenza del posteriore.
Mantello: Flessuoso, lungo, secco (tipo pelo di capra), con leggero sottopelo.
Colore: Il mantello è nero, fulvo, fulvo carbonato (leggermente, moderatamente) spesso mascherato, grigio o blu. Il mantello di un fulvo caldo può presentare uno schiarimento tono su tono alle estremità (fulvo color sabbia).I mantelli neri, grigi e blu possono presentare ugualmente delle parti più chiare tono su tono. Tutti i mantelli possono avere più o meno delle tonalità grigie.
Taglia: Maschi: da 62 cm. A 68 cm. al garrese.
Femmine: da 56 cm. A 64 cm. al garrese.
Difetti: Tutto quello che non rientra nello standard è considerato come un difetto che sarà penalizzato in funzione della sua gravità e delle conseguenze per la salute e il benessere del cane.
Difetti gravi:
· Difetti gravi di appiombo.
· Colorazione del mantello troppo chiara.
Eliminazione:
· Cane aggressivo o pauroso.
· Stop mancante.
· Tartufo di colore non nero o blu.
· Prognatismo inferiore o superiore con perdita di contatto degli incisivi, assenza di 2 PM4 inferiori o assenza più di 3 denti
qualsiasi essi siano (i PM1 non sono considerati).
· Occhi troppo chiari (gialli), dissimili.
· Orecchie a farfalla, attaccate troppo basse al disotto della linea degli occhi, coperte di peli rari, dritte naturalmente.
· Coda portata sul dorso a corno di caccia o dritta perpendicolare.
· Speroni semplici o assenza totale di speroni negli arti posteriori.
· Pelo di lunghezza insufficiente (meno di 7 cm.), pelo molle o lanoso. Colore bianco, marrone, mogano; mantello di due colori
distinti; lista bianca, pelo bianco alle estremità degli arti, manto fulvo a mantello, carbonature che formano mantello.
· Taglia oltre i limiti indicati con tolleranza di 2 cm.in più e 1 cm. in meno.
· Modifica fraudolenta del cane attraverso sostanze ed interventi chirurgici.
Squalifica:
· Cani con evidenti anomalie psitiche o comportamentali.
N.B. - I maschi devono avere due testicoli di aspetto normale, completamente discesi nello scroto.