Corsi - I Briard del Castello degli Urogalli

Vai ai contenuti

Corsi

Addestramento

Ho partecipato ai seguenti corsi:

Dal 30/07 al 05/08/2007- Corso per Educatori Cinofili che si svolge in 7 giorni (56 ore) consecutivi di lavoro teorico - pratico. Le materie trattate sono relative allo studio del comportamento del cane e della sua gestione in ambito familiare e civico. Basato sulle teorie di apprendimento animale e sulla loro applicazione in addestramento, comprende anche nozioni di zootecnica, veterinaria, marketing e regolamentazione della cinofilia ufficiale.

Dal 04/10 al 07/10/2007- Corso per Istruttore Cinofilo di 1° livello che si svolge in 4 giorni (32 ore) consecutivi e completa la formazione pratica dell'Educatore Cinofilo, viene approfondita la conoscenza delle teorie di apprendimento animale e vengono studiate e praticate le più moderne tecniche di addestramento gentile (non coercitivo).

Dal 18/09 al 19/09/2010 - Stage di primo soccorso del cane in attesa del veterinario (corso integrativo del programma di formazione per Istruttori Cinofili.
Programma:
Parte teorica: Valutazione del cane traumatizzato - Emergenze neurologiche - Emergenze metaboliche - Emergenze gastroenteriche - Avvelenamenti - Gestione del parto.
Parte pratica: Le medicazioni - I bendaggi - La somministrazione dei farmaci - La valutazione dei parametri vitali - Rianimazione cardio polmonare.
Relatore: Dottoressa Rossella Ferla (Medico Veterinario).

Dal 21/06 al 22/06/2014  workshop di Nosework relatore: Lorenzo Breveglieri   

Il Mantrailing è la disciplina che permette, con il nostro cane, di seguire il percorso effettuato da una persona e ritrovarla. Il termine Man-trail è uomo-percorso: seguire il percorso dell’uomo. L’inizio di questa disciplina era orientata alla ricerca di carcerati con i famosi segugi Bloodhound, Un cane di ricerca Mantrailer riesce a discriminare i vari odori umani e seguirne uno distinto anche se è stato inquinato l’albiente da altre persone. Il Mantrailer ricerca esclusivamente l’odore della persona e non la traccia del calpestio
1° Giorno:
Teoria – l’olfatto del cane – le molecole odorose – discriminazione olfattiva – teoria degli odori – metodologia di ricerca – le attività nosework e mantrailing
Pomeriggio:
prove pratiche di noisework – nel nosework, i cani imparano ad associare un segnale ad un determinato odore da ricercare, nascosto in una varietà di ambienti (prati, giardini, abitazioni, autovetture, ecc.), aumentando le sfide con l’aggiunta di nuove situazioni.
2° giorno Prove pratiche di mantrailing

 




Dal 11/10 al 12/10/2014  seminario tenuto da Valeria Rossi:

"La gestione delle risorse primarie, l'importanza del gioco nel rapporto uomo-cane"



Dal 01/11 al 02/11/2014 seminario con Stefano Tansella

"Le classi di socializzazione"

Gli incontri di socializzazione rappresentano una delle attività più complete, complesse ed affascinanti che un moderno operatore cinofilo può trovarsi ad affrontare presso il proprio centro cinofilo.

Occorrono preparazione, senso di responsabilità, competenza, sensibilità, capacità di osservazione e di gestione di cani e persone.
Il programma intende offrire una introduzione teorica e pratica agli educatori ed istruttori cinofili che intendono approfondire la conoscenza degli incontri di socializzazione e di comunicazione collettivi, o che intendono organizzarne presso le proprie strutture.
Programma dello stage:
- Cosa sono gli incontri di socializzazione e di comunicazione collettivi
- Risorse necessarie all’organizzazione ed alla gestione degli incontri
- Criteri di ammissibilità agli incontri
- Procedure di sicurezza
- Il coordinamento fra istruttore responsabile ed assistenti di campo
- Analisi delle varie fasi di un incontro
- La scelta delle classi di appartenenza
- Procedure per la messa in libertà dei cani all’interno di una classe
- Fasi in libertà
- Attività possibili durante un incontro
- Analisi delle interazioni fra cani
- Scontri ritualizzati e non
- Le risse fra cani: come gestirle in sicurezza
- La preparazione psicofisica degli istruttori che gestiscono gli incontri



EDUCAZIONE DEI CUCCIOLI:


PUPPY CLASS (dai 2 ai 6 mesi di vita)
Puppy Class significa “classe per cuccioli”: si tratta di un corso studiato appositamente per i cuccioli dai 2 ai 6 mesi di vita. Questo corso si propone come finalità lo sviluppo sereno ed equilibrato del cucciolo ed il suo inserimento armonioso nel contesto familiare.
Sono dei corsi di durata variabile (minimo 5 lezioni di un ora ciascuna) che associano le prime basi di educazione con la socializzazione. Socializzazione che, proprio nei primissimi mesi, è di vitale importanza: in pratica si dà l'opportunità ai cuccioli di conoscersi, interagire e giocare fra loro, sotto l'occhio attento di un addestratore che deve saper aiutare i cuccioli più timorosi e schivi a raggiungere una maggior fiducia in se stessi e allo stesso tempo contenere l'irruenza di quelli più scatenati contribuendo così alla prevenzione dei disturbi di comportamento come aggressività, paure e fobie.
Inoltre risulta essere un ottimo metodo per insegnare sia ai cuccioli sia ai proprietari le basi essenziali dell'educazione cinofila.

Le Puppy Class costituiscono un'ottima opportunità per far socializzare i cuccioli in un contesto di gioco, relax e divertimento, e hanno moltissimo da offrire anche ai proprietari!

JUNIOR CLASS ( dai 6 ai 12 mesi di vita)
Per chi lo desidera la scuola per cuccioli continua ed offre un percorso più indirizzato all'educazione del cane. Si insegnano i comandi basilari, come il seduto, il terra, il richiamo, la condotta al guinzaglio, la condotta senza guinzaglio, il resta.
E' indicata per i cuccioli che hanno seguito le prime lezioni della puppy class e per i proprietari che vogliono impostare l'educazione di base ai loro cuccioli.
In queste classi i giovani cani hanno ancora la possibilità di socializzare con i coetanei, con cani adulti equilibrati e con diverse persone per sviluppare un comportamento corretto.

EDUCAZIONE DI BASE
Il programma del corso è rivolto a cani di qualsiasi età (a partire dai 12 mesi) e si articola generalmente in dieci lezioni di un ora ciascuna a cadenza settimanale per permettervi di poter applicare quanto imparato.
Incontro preliminare, fondamentale per conoscere "l'allievo", la sua storia, le sue abitudini e mettere a fuoco le vostre principali necessità in modo da poter impostare un programma personalizzato basato su una serie di esercizi, di seguito riportati, che vi consentiranno di poter gestire in qualsiasi situazione il vostro cane.
Gestione dell'iniziativa: faremo comprendere al cane che si desidera stia calmo e tranquillo, vicino a voi quando per qualsiasi motivo vi dovete fermare in un posto. Con questo esercizio miglioreremo il suo autocontrollo e rafforzeremo il suo collegamento con voi.
Attenzione: insegneremo al cane a guardarvi negli occhi per tempi progressivamente più lunghi in modo da poter stabilire le basi della comunicazione efficace.
Seduto: renderemo l'esercizio del seduto estremamente efficace in modo da poterglielo richiedere in qualsiasi circostanza lo necessiti.
Terra: otterremo che il cane si metta tranquillamente a terra su nostra richiesta, posizione fondamentale per poterlo gestire nei locali pubblici o sui mezzi di trasporto.
Resta: insegneremo al cane a star fermo ed aspettare tranquillamente il vostro arrivo anche quando scomparite dalla sua visuale.
Condotta al guinzaglio: abitueremo il cane a camminare tranquillamente al vostro fianco, seguendo la vostra andatura e direzione di marcia.
Richiamo: otterremo che il cane venga da voi ogni volta che lo chiamerete anche se lontano o impegnato in qualche attività.

Moreno  3299375028
Manuela 3288093118
Nucleo Gron Ponte Mas, 251/a
32037 Sospirolo (BL) Italia
Torna ai contenuti